EN   DE 


20/05/2016 - ore 20.30

Teatro "Brattaro mon amour, la periferia semiseria"

Un noir tragicomico, ambientato nella Shanghai bolzanina

di Paolo Cagnan
regia Andrea Bernard
scene Andrea Bernard
costumi Elena Beccaro
disegno luci Alessandro Carletti
con Fulvio Falzarano, Fulvio Cauteruccio, Dario Spadon, Günther Götsch, Irene Villa, Karoline Comarella, Paolo Grossi

TEATRO STABILE DI BOLZANO
L’ultima produzione della stagione riprende la vocazione del Teatro Stabile di narrare la storia e il tessuto sociale del territorio. Questa volta sono i quartieri della periferia a essere al centro dell’indagine del testo scritto da Paolo Cagnan. Brattaro mon amour è ambientato in quelle zone di “abitazioni popolari intensive” che venivano etichettate come “la Shanghai” di Bolzano. Etichetta che con il passare degli anni ha assunto una vera e propria valenza mitologica, perdendo l’originaria connotazione negativa. Questo spettacolo tenta di indagare il mutare dei nostri quartieri, le trasformazioni di una periferia complessa e particolare come quella della nostra città.
Giornalista e scrittore, già caporedattore del quotidiano Alto Adige e ora direttore della Gazzetta di Reggio, Paolo Cagnan coltiva da anni la passione per la parlata popolare, o meglio lo slang dei bolzanini che trova massima espressione nei quartieri periferici.
Lo spettacolo, in bilico tra commedia e noir, è diretto dal giovane regista bolzanino Andrea Bernard. Anche in questo caso lo Stabile prosegue nell’intento di dare spazio ai talenti del territorio, consentendo loro un ingresso dalla porta principale nel mondo del teatro professionale.
«Lo scenario descritto da Brattaro mon amour ruota attorno al chiosco dei würstel (in slang: brattaro) strategicamente collocato nel quartiere più popolare di Bolzano: un andirivieni di personaggi, una babele di linguaggi e di fraintendimenti» dice Cagnan, che per il suo debutto come autore teatrale ha scelto il genere del noir tragicomico.
«E’ un’istituzione, il “brattaro” di via Resia e guai a chiamarlo Imbiss alla tedesca. Ogni cliente che si avvicenda al banco ha la sua storia, ognuno ha il suo dramma interiore più o meno dichiarato. Passato e presente, qui, diventano un tutt’uno tra la nostalgia, i luoghi comuni e l’incomprensione reciproca. C’era una volta la Bolzano autenticamente italiana, che si contrapponeva alla “città tedesca” al di là del torrente Talvera. Oggi nel quartiere abitano anche sudtirolesi, nuovi e vecchi immigrati.
La vita attorno al brattaro è scossa una notte dall’assassinio della cameriera. Delle indagini viene incaricato uno strampalato poliziotto, da poco arrivato in città. Novello Poirot di provincia, inizia una stringata serie d’interrogatori che lo porteranno via via a sospettare di tutti i “fedelissimi” del chiosco, ma soprattutto a farsi raccontare una Bolzano che non conosce, né capisce. Sino al colpo di scena finale…».

Durata 90 minuti

Informazione & prenotazione:

Organizzatore: Teatro Stabile di Bolzano

Teatro Stabile Bolzano
Tel. 0471 301 566
www.teatro-bolzano.it

Link: www.teatro-bolzano.it

« ritorna

ricerca eventi


ricerca

agli eventi

Contatto

FORUM BRIXEN | BRESSANONE
ASM Bressanone SpA - Via Roma 9, 39042 Bressanone (BZ)
UID IT01717730210
T +39 0472 275 588 - F +39 0472 275 585 - info@forum-brixen.com

newsletter

Le inviamo volentieri il nostro
calendario degli eventi, le migliori
offerte per l'affitto delle nostre sale e
importanti novità sul Forum Bressanone!  
facebook
Noi utilizziamo cookie per migliorare l'esperienza utente. Utilizzando il nostro sito web, l'utente accetta la memorizzazione di tali cookie sul suo dispositivo.