DE   IT 


11/15/2017 - 10:30 AM Uhr

Theater auf italienisch "Va, Va, Van Beethoven" (scuole primarie II ciclo)

trama
Il maestro Beethoven, aiutato da due allievi a cui tocca fare anche i facchini, sta traslocando per l’ennesima volta (in trentacinque anni ha cambiato casa più di 80 volte!) senza aver ancora scelto la nuova destinazione. I tre si trovano così a trascorrere un’intera giornata in strada con al seguito il pianoforte e un carretto carico di bauli, valigie di appunti musicali, affrontando gli sguardi e le voci della gente. Il grande compositore mostra di essere sprezzante del chiacchiericcio dei benpensanti che non capiscono la bellezza e l’importanza delle variazioni nella vita come nella musica che continua a comporre anche per strada, incurante di tutto e di tutti. Questo trasloco sarà anche l’occasione per rivelare al mondo che dietro i suoi atteggiamenti da burbero intrattabile e intemperante, dietro il suo bisogno di cambiare continuamente casa e vicinato, si nasconde una variazione insopportabile della sua condizione di uomo e della sua carriera di musicista: Ludwig Van Beethoven, il grande compositore, sta diventando completamente sordo.

tema
Lo spettacolo è parte del progetto “Favole in Forma Sonata”, un percorso di avvicinamento alla musica tramite il confronto tra le forme musicali e le forme narrative teatrali. Il tema dell’eroe: chi è un eroe? Cosa è eroico? Per il maestro Beethoven eroi siamo noi tutti ogni volta che sappiamo reagire e rialzarci contro una sorte avversa, mentre personaggi come Napoleone, che la cronaca del tempo definisce “eroe”, sono in realtà uomini mossi da finalità e interessi meschini che nulla hanno a che spartire con l’eroismo divino di chi supera i propri limiti per resistere alle avversità del destino.

Produzione FONDAZIONE TEATRO RAGAZZI E GIOvANI ONLUS – UNIONE MUSICALE ONLUS – ASS. CULT. TZIM TZUM

Information & booking:

Organization: Teatro Stabile di Bolzano

Le prenotazioni si considerano temporanee fino alla conferma definitiva da parte dell’intendenza scolastica.

Per prenotare è necessario rispettare le seguenti scadenze:
Per le scuole primarie
4 ottobre per tutti gli spettacoli in visione

Per le scuole secondarie di I grado
27 settembre per tutti gli spettacoli in visione

Per le scuole secondarie di II grado
25 settembre per gli spettacoli in visione fino a dicembre 2017
15 novembre per gli spettacoli in visione da gennaio a maggio 2018

La prenotazione della classe va inviata all'Ufficio Progettualità Scolastica, signora Sabrina Da Re all'indirizzo email sabrina.da-re@provincia.bz.it

È possibile consultare il calendario, il programma degli spettacoli ed eventuali copioni sul sito dell’Intendenza scolastica: http://www.provincia.bz.it/intendenza-scolastica/progetti/teatro-progetto.asp

More information: www.teatro-bolzano.it

« back to index

events search


search

to the events

Contact

FORUM BRIXEN | BRESSANONE
ASM Bressanone SpA - Via Roma 9, 39042 Bressanone (BZ)
UID IT01717730210
T +39 0472 275 588 - F +39 0472 275 585 - info@forum-brixen.com

newsletter

We gladly send you our event
calendar, our best offers for the
rent of our halls and important
news of the Forum Bressanone!  
facebook
We are using cookies to provide the best user experience for you. With the utilization of our website you are consenting to us storing cookies on your device.