11/03/2016 - ore 13.00
Forum Altoatesino dell'Economia

Anche nel 2016 il Forum Altoatesino di Economia promette di diventare uno stimolante punto d’incontro per liberi professionisti, imprenditori e manager. Vi aspetta un programma ricco di argomenti internazionali e relatori interessanti.
Questa volta ci focalizzeremo sul tema futuro “Innovazione / Entrepreneurship / Start-up”.
Usate il Forum per uno scambio amichevole di know-how ed esperienza. I partecipanti verranno dalla regione e dai paesi confinanti cosicché avrete la possibilità di entrare in contatto e dialogare con dei business partner interessanti.
Relatori
Hermann Hauser
Scienziato, imprenditore, venture capitalist, cofondatore di Amadeus Capital Partners, Cambridge / Regno Unito
L’austriaco Hermann Hauser è ingegnere, imprenditore nel campo dei computer e venture capitalist in Gran Bretagna. Ha avuto un ruolo di primo piano nella costituzione di diverse imprese nella Silicon Valley britannica nei pressi di Cambridge. Hauser è diventato famoso soprattutto per la sua partecipazione alla fondazione di Acorn nel 1978 insieme con Chris Curry. Questa azienda ha sviluppato in Gran Bretagna i primi modelli di personal computer, tra cui il BBC Micro e il processore ARM che ha riscontrato grandissimo successo (e successivamente verrà impiegato miliardi di volte, anche nei cellulari).
Fondata con un capitale di 100 sterline, cinque anni dopo la società aveva un valore in borsa di ben 200 milioni di sterline. Dopo l’acquisizione della società da parte di Olivetti nel 1985, Hauser è diventato vicepresidente per il settore della ricerca. Nel 1986 ha fondato l‘Olivetti Research Laboratory (ORL) a Cambridge.
Nel 1988 Hauser ha lasciato l’Olivetti per fondare l’Active Book Company con l’intento di sviluppare dei tablet. Per non ripetere gli errori commessi dall’Acorn, Hauser si è adoperato fin dall’inizio per garantire un’ampia diffusione delle tecnologie e stabilire delle cooperazioni. Nel 1990 Hermann Hauser ha acquisito anche una partecipazione in ARM Limited (Advanced RISC) Machines, uno spin-off di Acorn.
La società era una joint venture di Apple, Acorn e VLSI Technology. Successivamente ha avuto un ruolo dominante da venture capitalist nella zona di Cambridge con Amadeus Capital, fondata nel 1997.
Elmar Mair
Direttore Autonomous Driving AI, Atieva, Menlo Park, CA / USA
Elmar Mair nel 2012 ha conseguito il dottorato in Informatica con indirizzo robotico presso il Politecnico di Monaco di Baviera. Dopo alcuni anni di ricerca presso l’Istituto di Robotica e Meccatronica del Centro Aerospaziale Tedesco gli è stata offerta l’opportunità di lavorare sul tema della guida autonoma in California. Nella sua funzione di direttore tecnico e team leader presso la Bosch a Palo Alto ha dato un apporto decisivo allo sviluppo di prototipi autoguidanti.
Da sei mesi Elmar Mair è responsabile dell’ideazione e dello sviluppo delle funzioni autonome presso l’Atievo a Manlo Park, una start-up dedicata allo sviluppo di una nuova generazione di automobili elettriche. Elmar Mair analizzerà il fenomeno della Silicon Valley e il tema della robotica, nel quale rientra anche il campo della guida autonoma.
Paolo Pininfarina
Presidente Pininfarina S.p.A., Cambiano / I
Nato a Torino il 28/08/1958. Laureato in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Torino, nel 1982 inizia la propria attività presso la Pininfarina e nel 1983 sostiene uno stage negli stati Uniti presso la Cadillac a Detroit e successivamente in Giappone presso la Honda.
Nel 1987 viene nominato Presidente e Amministratore Delegato della Pininfarina Extra srl, società del Gruppo Pininfarina operante nei settori del disegno industriale, dell’arredamento, dell’architettura, della nautica e dell’aeronautica. Sotto la sua direzione, Pininfarina Extra sviluppa oltre 500 progetti.
Nell’ambito della Capogruppo Pininfarina SpA, dal 1988 è membro del Consiglio di Amministrazione e dal 2002 è membro del Comitato di Direzione. Il 12 maggio 2006 viene nominato Vice Presidente e dal 12 agosto 2008 è Presidente di Pininfarina SpA.
Richard Piock
Presidente del Consiglio di amministrazione, Durst Phototechnik Spa, Bressanone / I
Nato a Merano, Richard Piock ha studiato presso l’Università del Commercio Mondiale di Vienna, conseguendo il titolo di dottore in scienze commerciali nel 1971 con una tesi di dottorato sul tema “Social Costs und Welfare Economics”. Nel 1972 è diventato amministratore delegato dell’Euroclima S.p.A. di Brunico, mentre nel 1982 ha fondato uno stabilimento di Euroclima a Sillian nel Tirolo Orientale.
Nel 1984 assume la carica di vice direttore generale della Durst Phototechnik Spa a Bressanone, della quale dal 1986 al 2013 riveste l’incarico di direttore generale, sviluppando Durst in un “Hidden Champion” tramite innovazione accesa. Sotto la direzione di Piock nel 1999 è stata costruita la Durst Phototechnik Digital Technology GmbH a Lienz, nel 2009 il centro di ricerca per la tecnologia a getto d’inchiostro. Dal 2013 egli presiede il consiglio d’amministrazione del gruppo Durst ed è responsabile del Business Development.
Inoltre, nel periodo 1994 – 2000, il dott. Piock ha rivestito la carica di comandante del Südtiroler Schützenbund. Dal 2011 è presidente dell’Archivio Tirolese per la documentazione e l’arte fotografica con sedi a Lienz e a Brunico, nel 2012 da vita all’endogeno movimento di sviluppo regionale “Vordenken für Osttirol”, il cui rappresentante è a tutt’oggi.
Christina Scholochow
CEO, fondatrice e business angel, mohemian, Innsbruck / A
Nei primi tempi Christina Scholochow, fondatrice di mohemian, ha trascorso la maggior parte della sua carriera professionale nella Silicon Valley, dove ha anche realizzato il suo primo investimento. Quando era giunto il momento di comporre un’équipe in un luogo stabile, Christina Scholochow con il marito Florian ha scelto Innsbruck, la loro città d’origine. Oramai ci lavora un team molto qualificato a sviluppare dei prodotti innovativi nel campo delle applicazioni mobili.
Anche se la sede centrale di mohemian si trova a Innsbruck grazie alle tecnologie moderne i progetti si realizzano invece in tutto il mondo. “Mobile Passport” è una nuova iniziativa imprenditoriale che attualmente si svolge in America in collaborazione con il dipartimento statunitense “Homeland Security”.
Traduzione simultanea
Deutsch • Italiano • English
Informazione & prenotazione:
Organizzatore: Südtiroler Wirtschaftsforum
Noti le condizioni speciali per aziende con più di una registrazione:
- Acquisto di minimo 3 biglietti (registrazioni da un’azienda) – ogni biglietto € 160,- + IVA (anziché 240,-)
- Acquisto di minimo 10 biglietti (registazioni da un’azienda) – ogni biglietto € 120,- + IVA (anziché 240.-)
- Condizioni speciali Südstern: partner e membri di Südstern ricevono condizioni speciali (il codice sconto è stato tramesso via newsletter Südstern)
La rinuncia entro il 01 marzo 2016 comporta il pagamento del 50% della quota, dopo questa data dovrà essere corrisposta la quota intera. È possibile indicare partecipanti sostitutivi.
Link: www.wirtschaftsforum.it