04/12/2017 - ore 10.00
"Die Große Wörterfabrik"

Di Agnès de Lestrade e Valeria Docampo - per tutti dai 4 anni
Regia e Scenografia: Giovanni Jussi
Attrezzatura: Barbara Pfyffer
Luci: Tobias Demetz
Drammaturgia: Elisabeth Thaler
con: Raphaël Michon, Maria Spanring, Markus Weitschacher
In collaborazione con il centro giovanile e culturale Ufo di Brunico
Esiste un paese dove la gente quasi non parla: il paese della grande fabbrica di parole. Sono solo i ricchi che possono comprare e usare parole. Paul è povero ma sogna di poter parlare tanto quanto Oskar, il padrone della fabbrica che può avere tutte le parole che desidera. A volte Paul trova una parola per strada e la colleziona come un autentico tesoro. Quando Marie conosce Oskar è affascinata dalla sua ricchezza perché anche lei è povera di parole. Paul avrebbe tante cose da dire a Marie perché è innamorato di lei, ma le sue parole sono piccole e insignificanti. Un giorno si fa coraggio, pensa all'amore che prova e regala a Marie la sua collezione di parole.
Il libro per bambini “Die große Wörterfabrik” di Agnès de Lestrade e Valeria Docampo descrive poeticamente la forza delle emozioni e apre un mondo lontano dal linguaggio. Con musica e tanta fantasia Giovanni Jussi mette in scena la storia per i nostri spettatori più piccoli e li sprona a fidarsi della magia dell'amore.
Agnès de Lestrade *1964, è raccontastorie, autrice di canzoni per bambini, tiene laboratori di scrittura, crea giochi di società ed è giornalista. Dal suo debutto con “Das kleine Mädchen, das nicht mehr ausspucken wollte” nel 2003 ha pubblicato ogni anno vari libri. Per “Die große Wörterfabrik” ha ottenuto il Prix Papillotes e Prix littéraire de la Citoyenneté. Vive in Francia.
Giovanni Jussi ha completato la Scuola Teatro Dimitri in Svizzera, studiato alla Ecole Philippe Gaulier (FR) e partecipato a vari workshop per danza e clown, oltre ad avere una formazione Feldenkrais. È attivo internazionalmente come regista e performer in vari gruppi ed è cofondatore dei liberi gruppi “TWOF2“ e “Alias Rosalie”.
Informazione & prenotazione:
Organizzatore: Vereinigte Bühnen Bozen
Prenotazione rappresentazioni scolastiche
Contatto
Anna Wegscheider
T 0471 065330
anna.wegscheider@theater-bozen.it
Prenotazione
La prenotazione per le rappresentazioni scolastiche è possibile solo online tramite il modulo previsto, che sarà attivo dal 11 settembre 2017 alle ore 14.00. Prenotazioni non effettuati tramite il modulo online, non saranno prese in considerazione.
Modulo prenotazione online per le rappresentazioni scolastiche sul sito delle "Vereinigte Bühnen Bozen"
Prezzi e condizioni di pagamento per le rappresentazioni scolastiche
Conferma
Fino metà ottobre 2017 ricevete una conferma o una disdetta per la vostra prenotazione via E-mail sull’indirizzo indicato del modulo.
Attività concomitanti
Le prenotazioni per preparazioni e rielaborazioni per i spettacoli, come anche visite guidate nel Teatro Comunale vengono effettuate tramite il “modulo prenotazione pedagogia teatrale” che viene mandato con la conferma di prenotazione.
Durata degli spettacoli
La durata indicata degli spettacoli è un valore indicativo. La durata definitiva può deflettere dal tempo indicato. Se ci sono domande dal tempo di durata effettivo, potete chiamare da una settimana prima della prima dello spettacolo riguardante.
Accesso
Non è possibile un accesso ritardato ossia un’uscita precoce. Vi preghiamo di rispettare questo fatto nella vostra programmazione.
Download
Cartelle materiale didattico
Tre settimane prima della rappresentazione scelta, vi mandiamo l'avviso di pagamento e un link dove potete scaricare una cartella con materiale didattico dal nostro sito.
Depliant scolastico
Scaricate il depliant scolastico della nuova stagione o leggetela online fra poco!
Link: www.theater-bozen.it