EN   DE 


20/04/2016 - ore 20.00

"Die 39 Stufen" di John Buchan & Alfred Hitchcock

Del "Stadttheater Ingolstadt"

Trasposizione cinematografica del romanzo di John Buchan "I 39 scalini" (nel 1959 e nel 1978 saranno girati due remake rispettivamente dai registi Ralph Thomas e Don Sharp).
Un Hitchcock sicuramente alle prese con l'abbecedario del brivido che lo avrebbe immortalato, ma già ossessionato da trame di spionaggio internazionale. La suspense quasi sempre soppiantata dalla commedia degli equivoci è ben lontana dalle prove asfittiche del maestro del brivido nelle pellicole successive. Qui il filo della tensione viene scosso solo al principio, quando, la m.d.p. segue nervosa le falcate dei protagonisti per poi inquadrare da un squarcio accidentale il palco centrale, dal quale è palesata la dicotomia tra la staticità del circostante contingente (le domande del pubblico al Maestro della memoria riguardano solo eventi relativi al passato, accaduti), e il dinamismo di Hanney "Quanto dista Winnipeg da Montreal?". Un moto solo esteriore però, che si sostanzia nella circolarità di una sinossi filmica il cui cerchio si conchiude-conclude sul teatrino dell'incipit, senza profitto di consapevolezze interiori del protagonista, personaggio inverosimile, in realtà troppo scaltro per assurgere a status di pedina involontaria degli eventi. Così come inverosimile è il proiettile sul palco nella sequenza finale in cui un illustre esponente di spionaggio internazionale sceglie di sparare in un teatro gremito di gente all'omino della memoria che a sua volta sceglie di recitare pappagallescamente il "bugiardino" della definizione del club dei 39 scalini, infine solo accennati e mai esperiti in concreto nell'economia generale del film.
Figure femminili di scarso rilievo, dalla spia dapprima smascherata ed uccisa alla biondina del treno talmente fagocitata dalla liaison da non suggerirgli la fuga dopo l'ascolto accidentale della telefonata delle spie; l' unica eroina è la giovane moglie della brughiera irlandese pronta a sacrificarsi per la fuga di Hanney, annientata dall'eco del vuoto della sua quotidianità coniugale. La pellicola rimane tuttavia una delle più celebri del periodo inglese hitchcockiano e che ebbe il merito di portarlo all'attenzione di Hollywood. Dopo Il club dei 39 avrebbe girato in Gran Bretagna solo La taverna della Giamaica prima di trasferirsi negli Stati Uniti.

Regia: Anatol Preissler
Costumi: Charlotte Labenz
Dramaturgia: Paul Voigt
Concetto originale: Simon Corble und Nobby Dimon

Con:
Patricia Coridun
Olaf Danner
Jan Gebauer
Peter Reisser

Introduzione: ore 19.15
Durata: ca. 2 ore e 10 minuti, con intervallo

Informazione & prenotazione:

Organizzatore: Südtiroler Kulturinstitut

Biglietti d'entrata online ed in tutte le filiali Athesia.

Biglietti rimanenti possono essere comprati alla sera dello spettacolo a partire dalle ore 19 presso la cassa serale.

Link: www.kulturinstitut.org

« ritorna

ricerca eventi


ricerca

agli eventi

Contatto

FORUM BRIXEN | BRESSANONE
ASM Bressanone SpA - Via Roma 9, 39042 Bressanone (BZ)
UID IT01717730210
T +39 0472 275 588 - F +39 0472 275 585 - info@forum-brixen.com

newsletter

Le inviamo volentieri il nostro
calendario degli eventi, le migliori
offerte per l'affitto delle nostre sale e
importanti novità sul Forum Bressanone!  
facebook
Noi utilizziamo cookie per migliorare l'esperienza utente. Utilizzando il nostro sito web, l'utente accetta la memorizzazione di tali cookie sul suo dispositivo.