01/12/2025 - ore 20.30
Teatro: Sior Todero Brontolon

di Carlo Goldoni
drammaturgia Piermario Vescovo
con Franco Branciaroli
e con Piergiorgio Fasolo, Alessandro Albertin, Maria Grazia Plos, Ester Galazzi, Riccardo Maranzana, Valentina Violo, Emanuele Fortunati, Andrea Germani, Roberta Colacino
in collaborazione con I Piccoli di Podrecca
regia Paolo Valerio
scene Marta Crisolini Malatesta
costumi Stefano Nicolao
luci Gigi Saccomandi
musiche Antonio Di Pofi
movimenti di scena Monica Codena
produzione Il Rossetti Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Teatro de gli Incamminati, Centro Teatrale Bresciano
durata: 140 minuti, incluso intervallo
Franco Branciaroli è protagonista di Sior Todero Brontolon, capolavoro di Carlo Goldoni presentato nel 1762 al Teatro San Luca di Venezia e accolto sin dal debutto con molto calore.
Avaro, imperioso, irritante con la servitù, opprimente con il figlio e la nipote, diffidente e permaloso verso il mondo: sembrerebbe impossibile empatizzare con Sior Todero Brontolon. Ciò nonostante, l’indefinibile “brontolòn” ha attirato attori del calibro di Cesco Baseggio, Giulio Bosetti o Gastone Moschin ed è ora Branciaroli, maestro del palcoscenico contemporaneo, ad offrirne una nuova straordinaria e inaspettata interpretazione diretta da Paolo Valerio.
Fu lo stesso Goldoni a stupirsi di come un testo incentrato su un personaggio tanto odioso e negativo avesse riscosso un tale successo. Inutile dire che l’attualità e le peculiarità del suo Todero non sono scalfite nemmeno oggi.
Per la prima volta, la regia di Valerio fa incrociare il mondo di Goldoni con quello delle marionette, due universi che si incontrano nel microcosmo di un luogo reale e immaginario. Una rilettura condotta con rigoroso rispetto filologico per il testo e che – nello stesso tempo - porta in scena un’intuizione originale come quella delle marionette accanto agli attori, come loro alter ego.
Valerio e Branciaroli si apprestano a stupire nuovamente il pubblico con la rilettura di un classico del teatro italiano, che molto ancora può suggerire alla sensibilità contemporanea. Basti pensare al ruolo sottile e risolutivo che Goldoni affida, nella commedia, al mondo femminile, l’unico che nello sviluppo drammaturgico appare pienamente positivo. E il finale dello spettacolo – in tempi in cui il concetto di “patriarcato” domina le nostre cronache nelle sue accezioni più distorte e plumbee – intreccia in prospettiva, alla gioiosità della risoluzione, una venatura di turbamento.
Informazione & prenotazione:
Organizzatore: Teatro Stabile di Bolzano
Teatro Stabile di Bolzano
Tel. 0471 301 566
Whatsapp: 366 6311044
www.teatro-bolzano.it
Abbonamento triennale
Stagioni 2025/2026 - 2026/2027 - 2027/2028
intero € 175
ridotto € 150
under 26 e possessori CGN* € 85
under 20* € 60
*In omaggio un secondo abo under 20 / under 26 / Carta Nazionale Giovani
Abbonamento annuale
Stagione 2025/2026
intero € 80
ridotto € 70
under 26 e possessori* CGN € 40
under 20* € 25
*In omaggio un secondo abo under 20 / under 26 / Carta Nazionale Giovani
12 spettacoli
- 11 in visione al Forum Bressanone
- 1 in visione al Teatro Comunale di Bolzano
BIGLIETTI SINGOLI
in vendita da ottobre 2024
intero € 19
over 65 € 14
under 26 e possessori CGN € 9
under 20 € 6
Vendita
Presso le Casse del Teatro Comunale di Bolzano
Piayya Verdi, 40, 39100 Bolzano
Orari: martedì - venerdì 14.30 - 19.00; sabato 15.30 - 19.00
Tel: 0471 053800
Mail: info@ticket.bz.it
Metodi di pagamento
– denaro contante
– bancomat
– carta di credito (Visa, Cartasì, Diners, Mastercard)
– bonifico bancario (ordinario o elettronico)
I bonifici bancari debbono essere attestati inviando copia della ricevuta di avvenuto pagamento via fax al numero (+39) 0471 053 801
In caso di bonifico elettronico, anche via email all’indirizzo info@ticket.bz.it
Coordiante bancarie
Intestatario: Fondazione Teatro Comunale
c/o Cassa di Risparmio di Bolzano
BIC: CRBZIT2B001
IBAN: IT97 B 06045 11601 000005400000
Si prega di specificare la causale di pagamento indicando titolo, data della manifestazione e numero biglietti.
Link: teatro-bolzano.it