EN   DE 


29/11/2023 - ore 20.00

Der Nazi & der Friseur (teatro in lingua tedesca)

di Edgar Hilsenrath

Piccoli pesci, grandi colpe e camuffamenti oltraggiosi 
Itzig Finkelstein e Max Schulz erano un tempo compagni di scuola male assortiti e con un debole per la poesia. Ora Itzig Finkelstein è un parrucchiere nel neonato Stato di Israele e ha appena sposato Mira. Ma lei non sa che Itzig non è Itzig. Nel campo di concentramento Itzig non indossava abiti da prigioniero, ma un'uniforme delle SS. E ha sofferto di una paura mortale solo quando i partigiani hanno fermato i camion delle truppe SS e lui ha rischiato di morire di fame e di congelare nella foresta. Itzig Finkelstein è in realtà l'assassino di massa Max Schulz. Un pesce piccolo, ma uno dei migliori. Il fatto di aver sempre avuto l'aspetto della comune caricatura di un ebreo viene sfruttato da Max Schulz dopo la fine della guerra per dirigersi in Palestina con una borsa piena di denti d'oro e un'identità ebraica rubata, dove lascia il segno nella lotta per lo Stato ebraico. Una grande copertina per un pesce piccolo. 
Edgar Hilsenrath, scampato per un pelo all'Olocausto, è riuscito a creare un sanguinoso romanzo picaresco con "Der Nazi & der Friseur", che la regista Monique Hamelmann ha messo in scena con due attori estremamente versatili e un grande senso del comico nel tragico. 
Premio del pubblico alla Settimana dei giovani attori 2021 di Bensheim. 

Spettacolo ospite dello Staatsschauspiel di Dresda

Regia: Monique Hamelmann
Scene e costumi: Nadja Hensel 
Drammaturgia: Janny Fuchs

Foto © Sebastian Hoppe

Durata: ca. 1. h. 40 min. senza intervallo

Introduzione alle ore 19.30!

Informazione & prenotazione:

Organizzatore: Südtiroler Kulturinstitut

Informazioni e biglietti:
Südtiroler Kulturinstitut
Tel. 0471 313800
 

I biglietti singoli possono essere acquistati online o presso l'ufficio dell'Istituto Culturale Südtirol, in Schlernstraße 1 a Bolzano, oppure prenotati telefonicamente al numero 0471 313800 o via e-mail (info(at)kulturinstitut.org) a partire dal 20 settembre 2023. I biglietti ridotti per gli studenti possono essere acquistati solo presso l'Istituto culturale altoatesino e non online. 

Pagamento dei singoli biglietti:
I biglietti prenotati devono essere pagati entro 10 giorni dalla prenotazione. Il pagamento può essere effettuato direttamente presso l'ufficio dell'Istituto Culturale Südtirol o tramite bonifico bancario. Come causale del pagamento si prega di indicare il nome e il numero di prenotazione ricevuto al momento della prenotazione. I biglietti pagati vi saranno inviati per e-mail. Potrete presentarli all'ingresso come stampa cartacea o in formato digitale sul vostro smartphone. Se non si dispone di un indirizzo e-mail, i biglietti verranno depositati al botteghino.

Coordinate bancarie:
Cassa Raiffeisen Bolzano
SWIFT-BIC: RZSBIT21003
IBAN: IT 14 A 08081 11600 000300032026

Cassa di Risparmio dell'Alto Adige
SWIFT-BIC: CRBZIT2B059
IBAN: IT 59 K 06045 11613 000000167000

Banca popolare dell'Alto Adige
SWIFT-BIC: BPAAIT2B051
IBAN: IT 83 J 05856 11602 051571271246
 
Posti in piedi:
I posti in piedi vengono offerti solo in occasione di eventi che registrano il tutto esaurito, a condizione che le norme antincendio delle rispettive sedi lo consentano. Sono disponibili solo al botteghino.

Biglietteria: la biglietteria è aperta dalle ore 19.00 del giorno dell'evento.

 

Link: www.kulturinstitut.org

« ritorna

ricerca eventi


ricerca

agli eventi

Contatto

FORUM BRIXEN | BRESSANONE
ASM Bressanone SpA - Via Roma 9, 39042 Bressanone (BZ)
UID IT01717730210
T +39 0472 275 588 - F +39 0472 275 585 - info@forum-brixen.com

newsletter

Le inviamo volentieri il nostro
calendario degli eventi, le migliori
offerte per l'affitto delle nostre sale e
importanti novità sul Forum Bressanone!  
facebook
Noi utilizziamo cookie per migliorare l'esperienza utente. Utilizzando il nostro sito web, l'utente accetta la memorizzazione di tali cookie sul suo dispositivo.